A chi mi chiede: “ Perchè vai in montagna?” rispondo: “Se me lo chiedi non lo saprai mai”.

PERCORSI: “BRENTA TREK”

Dal LAGO di TOVEL a MALGA SPORA passando per il PASSO GAIARDA

Dal parcheggio del Lago di Tovel si prosegue a piedi fino all’albergo Lago Rosso, dal quale parte il sentiero 314 che sale inizialmente con media pendenza nel bosco.

Si attraversa il Ponte Rio Tresenga e si continua a camminare fino a Malga Pozzol. Poco sopra alla Malga Pozzol, il bosco lascia il posto alle splendide praterie del Campo Flavona, si raggiunge quindi la Malga Flavona, ai piedi del monte Turion Basso.

Al bivio di Malga Flavona, si imbocca il sentiero 317 in direzione del Passo Gaiarda, che è il punto più alto della traversata. Dopo il Passo si inizia a scendere sul sentiero 301 che porta a Malga Spora.

Luci del tramonto sul gruppo della Campa

Il Turion Basso con la sua caratteristica cima mozzata

Da MALGA SPORA al LAGO di TOVEL passando per la VAL dei CAVAI (giro ad anello)

Da Malga Spora si segue la mulattiera di accesso sul sentiero 301 per circa 10 minuti, mantenendo la sinistra e salendo la Val dei Cavai fino alla Sella del Montoz, seguendo il percorso 338.

Dal passo si scende verso la Malga Campa per un tratto, al bivio si gira a sinistra seguendo il sentiero 369 per Val Scura e si prosegue sempre sul 369 fino al Ponte Rio Tresenga. Da qui si intraprende il sentiero 314 per il lago di Tovel.

La selvaggia Val dei Cavai

I ghiaioni della Val Scura

Da MADONNA di CAMPIGLIO

Dal parcheggio Campo Carlo Magno si sale con la cabinovia fino al Rifugio Stoppani nei pressi del Passo del Grostè.

Qui inizia l’itinerario identificato dal numero 301 che porta direttamente alla Malga Spora passando per il Passo Gaiarda. Dal Passo si consiglia di proseguire sul sentiero 301 bis per evitare i ghiaioni, che prevedono una discesa più impegnativa.

Crocevia di sentieri al Passo del Grostè

Vista su Campo Flavona dal Passo della Gaiarda

Dal RIFUGIO PEDROTTI

Dal Rifugio Pedrotti si scende verso il Rifugio Tosa per poi prendere il sentiero 303 nominato Osvaldo Orsi, un percorso saliscendi che affianca la massiccia base rocciosa della Cima Brenta Alta, sbucando poi nella Busa dei Sfulmini e dei Massodi.

Oltrepassata la conca, il sentiero diventa pianeggiante fino alla Bocca degli Armi, successivamente si inizia a salire per pochi metri arrivando ad una comoda cengia munita di cordino metallico. Rimanendo in quota si attraversano ghiaioni e nevai aggirando la base della Cima Brenta per arrivare sotto alla Bocca del Tuckett.

Qui si imbocca il segnavia numero 302, lungo il quale si raggiunge il bivio con il sentiero 344 sul fondovalle della Vallazza, si prosegue quindi in salita per un sentiero abbastanza impegnativo per raggiungere il Passo del Clamer. Da qui si continua in discesa sempre sul sentiero 344 che raggiunge Malga Spora.

Alba dal Rifugio Pedrotti

Nevaio alla Bocca degli Armi

Dal CROZ DELL’ALTISSIMO

Dal Rifugio Croz dell’Altissimo si sale verso il ripido sentiero 322 in direzione Val Perse e Bocca di Tucket si gira poi a destra verso Vallazza e passo Clamer; superato il caratteristico passo si scende lungo il sentiero 344 fino a Malga Spora.

Il particolarissimo Sas del Clamer

Panorama dal Sas del Clamer